Dare una definizione del concetto di ‘sacro’ non è semplice. L’archeologia si confronta infatti con molteplici manifestazioni materiali che ne rappresentano una sorta di concrezione fisica. Di certo pare più che legittimo affermare che il sacro è un’esperienza che alcuni luoghi, alcuni oggetti sanno infondere nel momento in cui si entra in contatto con essi. Il tempio a pozzo di Sant’Anastasia è uno di questi luoghi. La sua vita si articola dal 1300 al 700 a.C. Siamo in pieno centro abitato. Le case si affacciano tutt’intorno all’area sacra, che manifesta i suoi connotati anche per la presenza di una chiesa edificata proprio sopra l’insediamento nuragico. Il tempio consiste in un atrio che ci conduce verso la scala, percorsa la quale ci si affaccia nella camera coperta da una splendida copertura a ‘tholos’, realizzata con l’impiego di blocchi irregolari. Una canaletta fa giungere all’interno del vano l’acqua, che arriverebbe ancora sino al terzo gradino di base della scala se una pompa non aspirasse continuamente l’invaso. Siamo fortunati, oggi. Piove. E la visita alla camera ipogeica si tramuta in un’esperienza mistica. Lacrime d’acqua cominciano a trasudare dalle pareti del vano, scorrendo fino al suo pavimento. il sacro si manifesta. Credere a tutto ciò non è necessario. Basta lasciar fare ai nostri sensi. E ascoltare il passato che ci parla, direttamente.